Sociale, Sport

Questione di Tempo

Lunedi 19 dicembre 2022 si è tenuta presso l’headquarter di OTB a Breganze la cena di raccolta fondi organizzata da OTB Foundation insieme al Lanerossi Vicenza

A fare gli onori di casa Arianna Alessi, Vicepresidente della Fondazione che, di fronte a quasi cinquecento ospiti legati al mondo del calcio e dell’imprenditoria locale, racconta i progetti realizzati nel corso del 2022. 

Arianna dimostra la sua grande sensibilità durante il suo intervento nel spiegare le finalità e il modus operandi di OTB Foundation, affrontando anche il tema del “Tempo”.

Abbiamo così voluto approfondire la sua idea del Tempo, per poter far conoscere a tutti la sua interpretazione.

<Il Tempo è l’unica ricchezza, di cui tutti disponiamo, che non possiamo risparmiare. E di Tempo siamo tutti ricchi uguali. Siamo quotidianamente presi dalla nostra vita e dai nostri impegni. Solo quando qualcuno ti chiede “hai un’ora per me?” ti fermi e capisci che quell’ora ha un valore, e che quindi devi pensare bene a come impiegarla. Ed è qui che ho chiesto ai presenti di riflettere su come impiegare un po’ del loro Tempo mettendolo a disposizione di persone in difficoltà. >

<Era mia intenzione stimolare i presenti a rendersi attivi nel donare un sorriso o un supporto di qualsiasi tipo a qualcuno che ne ha bisogno in quel momento. Perché vedere rialzarsi la persona che stai aiutando, ti ricarica, ti fa stare bene e soprattutto dà valore al tuo Tempo. Inoltre, sono convinta che una persona a volte apprezzi di più un aiuto se accompagnato da un abbraccio. >

Viene spontaneo chiedere in che modo ognuno di noi possa rendersi disponibile a fare qualcosa, e cosa?

<E’ sufficiente contattarci via social o via mail per chiedere di diventare volontari. Durante l’evento benefico  ho elencato ai presenti diverse attività di OTB Foundation, visibili anche nel nostro sito web (www.otbfoundation.org). Oggi siamo alla ricerca di personale da impegnare nella gestione degli empori solidali che abbiamo aperto a Schio e Thiene, più volontari abbiamo e meglio più possiamo ampliare il nostro aiuto. L’emporio solidale è un centro polifunzionale a sostegno di persone in difficoltà attraverso la fornitura gratuita di cibo e beni di prima necessità, ma anche centro di ascolto per diverse problematiche che offre servizi di supporto personalizzati con l’obiettivo ultimo di poterle reinserire nel più breve tempo possibile nella comunità. Vengono offerti tirocini formativi e quindi un lavoro, un’opportunità per tornare ad essere indipendenti dal punto di visto economico. Non volendo fare mera sussistenza, dopo la seconda offerta di lavoro rifiutata, non si può più accedere al nostro servizio.>

Ci sono anche altre attività sul territorio?

<Si,  da sei anni abbiamo attivato un servizio di aiuto attivo H24 per le donne vittime di violenza che sia chiama Mai Più (numero da chiamare: 0424 525065) appoggiato a una Casa Rifugio sia per donne che madri con bambini, abbiamo dei volontari che vanno ad aiutare i ragazzi a fare i compiti o a portarli a scuola, oppure accompagnano le donne nelle varie commissioni. Durante la pandemia abbiamo aperto in 12 giorni un centro vaccinazioni anti Covid a Bassano (ex Brico) per oltre 120.000 cittadini del comune e dintorni, dove i nostri volontari hanno supportato le varie attività.>

Insomma cerchiamo di far capire che dare una mano, ciascuno per le proprie possibilità e disponibilità, comporta anche un accrescimento personale oltre che sociale…

<Si tratta di ricordare il valore che ha il Tempo per ognuno di noi, impiegandolo al meglio mettendosi in gioco in prima persona con chi è in difficoltà vicino a noi.  Dando un esempio agli altri sperando che possano a loro volta seguirti contribuendo così ad allargare il bacino di beneficiari e la rete di persone che contribuiscono al bene della comunità.>

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *