Attualità

Ordinanza in materia di sanità e igiene per la prevenzione dei rischi da “processionaria del pino”

Il Comune di Bassano del Grappa ha emesso una ordinanza relativa alle attività da porre in essere per contrastare i focolai di processionaria, parassiti che possono provocare, oltre a considerevoli danni al patrimonio arboreo, diversi episodi di criticità sanitaria nei confronti di persone e animali domestici.

Tra le varie indicazioni a tutti i proprietari o conduttori di aree verdi e terreni ubicati nei centri abitati o nelle vicinanze di abitazioni e/o suolo pubblico, nel periodo invernale di ogni anno vi è l’obbligo di:

  • effettuare tutte le opportune verifiche ed ispezioni sugli alberi a dimora nelle loro proprietà, al fine di accertare la presenza di nidi della processionaria del pino Traumatocampa (Thaumetopea) pityocampa. Dette verifiche dovranno essere effettuate con maggiore attenzione sulle specie di alberi soggette all’attacco del parassita con priorità a tutte le specie di conifere, in particolare pino silvestre, pino nero, pino marittimo, pino domestico e varie specie di cedro senza escludere le altre specie di conifere potenzialmente aggredibili dall’insetto;
  • procedere, qualora si rilevi la presenza dei nidi di processionaria, alla rimozione e alla distruzione dei nidi stessi, evitando l’abbruciamento, rivolgendosi eventualmente a ditte specializzate;
  • adottare, in ogni caso, durante le operazioni di “raccolta/distruzione dei nidi” tutte le protezioni individuali indispensabili per evitare il contatto con i peli urticanti delle larve;
  • ripetere annualmente le verifiche ed ispezioni suddette durante il periodo invernale – inizio primaverile, e comunque dal mese di gennaio al mese di marzo, procedendo alla rimozione di eventuali nidi presenti. 

Tutte le indicazioni e le prescrizioni sono contenute nella specifica ordinanza reperibile nel sito www.comune.bassano.vi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *