a cura del Dott. Sergio La Bella
L’uomo esprime le proprie emozioni attraverso la postura, espressioni facciali e la voce.
Il contributo geniale di Ciro Imparato, doppiatore, conduttore tv e radio, formatore, prematuramente scomparso nel 2015, con il suo originale metodo Four voice colors del 2005, è stato quello di trasferire nella voce le scoperte che lo psicologo Paul Ekman aveva realizzato nell’ambito dello studio della mimica facciale.
Alle variabili fondamentali della voce parlata, che sono fondamentalmente quattro: volume (intensità sonora), tono (altezza del suono: basso, alto), tempo (velocità con la quale si pronunciano le sillabe), ritmo (alternanza di suono e pause), Ciro Imparato ne aggiunse una quinta, per lui fondamentale, che è il sorriso interiore (parlare come se si fosse contenti, felici).
Il metodo four voice colors consiste nella visualizzazione con colori (giallo, verde, blu, rosso) di specifiche combinazioni della suddette variabili della voce
Ma è vero anche in senso inverso.
In un noto esperimento infatti, Paul Ekman coinvolse un notevole numero di studenti universitari invitandoli a chiudere gli occhi ed a lasciarsi modellare dagli sperimentatori delle particolari espressioni sui loro volti, cosicché ad alcuni spostarono la rima delle labbra verso l’alto, ad altri verso il basso, ad altri ancora spostarono le sopracciglia e l’angolo dell’occhio così e così. Una volta composte espressioni diverse sui volti dei soggetti sperimentali, chiesero loro di descrivere lo stato d’animo che provavano in quella situazione.
Ebbene, in modo statisticamente molto rilevante, gli sperimentatori constatarono che i soggetti provavano le stesse emozioni corrispondenti a quelle che artatamente erano state disegnate sui loro volti.
Ciro Imparato si rese conto che la stessa cosa avviene nel versante della voce: se uno si sforza di parlare con volume medio-basso, tono basso, tempo lento, con pause esitanti e sorriso interiore dolce, oltre a generare calma e fiducia nell’uditore, genererà gli stessi sentimenti in sé stesso.
Credo sia fondamentale per chiunque abbia professionalmente a che fare con il pubblico: dal venditore all’oratore, dall’insegnante alla commessa di un grande magazzino, conoscere tali dinamiche, ancor più per chi ha a che fare con la salute altrui. Mi riferisco in particolare al medico ed allo psicoterapeuta, dei quali espressione mimica e vocale non sono ininfluenti nella terapia e nella prognosi del paziente.
Non dimentichiamo che oltre all’effetto placebo esiste un effetto nocebo, ben più potente del primo!
Per quanto riguarda il dentista, da sempre impegnato nella gestione del dolore e della paura del paziente, collaterali onnipresenti nella sua pratica professionale, la conoscenza delle dinamiche che egli attiva, anche involontariamente, attraverso il suo tono di voce coerente con il suo ‘non verbale’, direi che acquista un ruolo decisivo, non solo nella prognosi delle sue terapie, ma anche e soprattutto nel comfort che egli riesce ad offrire al proprio ‘cliente’.
Una figura professionale di dentista che incuta timore o terrore nel proprio paziente è ormai anacronistica.
In un’epoca in cui le notizie nei telegiornali vengono urlate, in cui i talk show sono delle arene in cui si confrontano moderni gladiatori da condominio, in un’era in cui ognuno cerca di accreditarsi parlando ad alta voce sopra gli altri, consiglio tutti di prendere dimestichezza con la voce verde di Ciro Imparato.
Tale encomiabile esercizio porterà sicuramente calma e benessere nel mondo!
C. Imparato, La Voce Verde Della Calma, Sperling & Kupfer, 2011
C. Imparato, La Tua Voce Può Cambiarti La Vita, Sperling Paperback, 2012