Lavoro e formazione

ITIS ACADEMY VENETO

Un nuovo polo per l’alta formazione tecnologica post diploma nasce nel territorio bassanese  grazie all’ampliamento dell’offerta formativa che porta a cinque i corsi ITS Academy Veneto attivi nell’area di Bassano del Grappa e Asiago a partire dal biennio 2023-25.

Ad annunciarlo, presso la Sala Consiliare del Comune di Bassano, Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari opportunità di Regione Veneto, Elena Pavan, Sindaco di Bassano del Grappa, Mirella Nappa, Vice Direttrice generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Veneto, Davide Berton, Consigliere Provinciale Provincia di Vicenza e Cristiano Perale, Presidente Rete ITS Academy Veneto. Presenti le rappresentanze delle associazioni datoriali con Lara Bisin, Vicepresidente Confindustria Vicenza con delega al Capitale Umano, Riccardo Barbato, delegato di Confartigianato Imprese Vicenza all’Orientamento e ai rapporti con la scuola, Lorena Piazza, Presidente Mandamento di Bassano del Grappa di Apindustria Confimi Vicenza e Cinzia Fabris, Presidente CNA Veneto Ovest.

Il nuovo polo per la formazione di alto valore tecnologico è stato ufficialmente presentato agli studenti e alle studentesse delle classi 5^ delle scuole secondarie superiori del Bassanese in occasione di incontri mirati

A questi si aggiunge il ricco programma di open days, virtuali e in presenza, organizzati dalle singole Academy fino a luglio.

Tutti i corsi sono rivolti a studenti e studentesse con diploma quinquennale (Istituti tecnici, professionali, licei) e sono realizzati sotto l’egida del Ministero dell’Istruzione e sono cofinanziati con il programma FSE+ Coesione Italia 21-27 Veneto.

Con i tre corsi già attivi nel territorio e i nuovi percorsi in avvio nel biennio 2023-25 i maturandi potranno scegliere di formarsi in ambito meccanico e meccatronico, turismo, moda, agroalimentare e nuove tecnologie della vita. La didattica teorica e di laboratorio si svolgerà negli spazi delle scuole superiori del territorio. Questo il dettaglio dell’offerta formativa che vedrà un’ulteriore crescita nei prossimi anni:

ITS AGROALIMENTARE VENETO: Agribusiness manager per le produzioni locali per la formazione di una figura che opera all’interno delle filiere di produzione, trasformazione e commercializzazione del comparto agro-montano e agro-industriale, attraverso l’adozione di buone pratiche definite per le produzioni sostenibili e biologiche e per la valorizzazione, e la promozione dei prodotti tipici del territorio montano e pedemontano, in relazione anche al turismo sostenibile.

ITS COSMO FASHION ACADEMY: Sportswear Product Manager, una figura professionale altamente specializzata nella creazione, progettazione e realizzazione di abbigliamento active e tecnico con particolare focus a tutti i processi di realizzazione del prodotto, dalla fase ideativa a quella della promozione, tramite strategie di marketing innovative.

ITS ACADEMY MECCATRONICO VENETO: Tecnico Superiore per l’Automazione e Sistemi Meccatronici un profilo che risponde alla richiesta trasversale delle aziende impegnate ad affrontare le sfide di Industry 4.0; e Tecnico superiore per le produzioni di articoli tecnici in elastomeri e termoplastici, una nuova figura fortemente richiesta dalle aziende del territorio del settore materie plastiche.

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: Tourism Destination Marketing&Communication. Un corso, attivo ad Asiago, dedicato al turismo montano, per formare esperti nella gestione dell’accoglienza con particolare attenzione al settore turistico montano. L’obiettivo è fornire strumenti per la gestione più efficiente delle imprese turistiche tramite l’utilizzo di sistemi innovativi e nuove tecnologie, valorizzando il territorio e rendendo competitive le località.

Grazie alle iniziative messe in atto per il biennio 2023-25, oggi l’ITS Academy Veneto offre percorsi di alta formazione per le professioni di domani in tutte le aree economiche di sviluppo e crescita tecnologica del Paese, con oltre 70 corsi ITS in Veneto di cui 16 in provincia di Vicenza.  

Una risposta efficace a tutti i settori economici interessati da una profonda trasformazione tecnologica e alla ricerca di figure professionali di alto livello da inserire subito al lavoro. 

Un ulteriore passo verso la diminuzione del profondo divario esistente tra le competenze richieste dalle aziende, proiettate verso un futuro sempre più tecnologico e avanzato, e le conoscenze dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Uno skill shortage che pone in seria difficoltà tanto le aziende quanto i giovani, e sul quale si concentrano all’unanimità istituzioni, associazioni territoriali e imprese. 

L’offerta formativa ITS Academy Veneto è caratterizzata da un apprendimento teorico e pratico svolto tra aula e laboratorio, con docenti provenienti prevalentemente dal mondo del lavoro, e poi direttamente in azienda con stage e tirocini formativi. 

L’effettivo successo della formazione negli ITS Academy Veneto è dimostrato dall’ottimo posizionamento di molti corsi veneti nel ranking Indire 2022 che attesta l’alta occupabilità ad un anno dal diploma (dall’84 al 98%) su ben 260 percorsi monitorati in tutta Italia. 

Hanno detto:

Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari opportunità di Regione Veneto

È questa una giornata di orientamento e informazione sul sistema ITS: l’Alta Formazione Superiore Tecnologica con profondi legami con la scuola e le aziende. Sono infatti due le componenti essenziali per i percorsi ITS: le imprese, e qui ci sono, e i ragazzi. Regione Veneto ha investito 66 milioni di euro nei percorsi delle otto ITS Academy in cui si stanno formano oltre 1500 futuri tecnici ma l’obiettivo e il raddoppio degli iscritti. Nel Bassanese il fabbisogno delle aziende è altissimo e quindi c’è spazio per aumentare i percorsi. Il coordinamento positivo tra tutti gli ITS porta come risultato il 98% di occupati dopo il diploma.

Elena Pavan, Sindaco di Bassano del Grappa (VI)

Di ITS si parlava da tempo a Bassano perché un polo studentesco come il nostro, con migliaia di  studenti, ne avvertiva la mancanza. Finora però tutte le esigenze, del mondo della scuola e del mondo del lavoro, non erano coordinate tra di loro. Abbiamo chiesto ai vari soggetti di mettersi intorno ad un tavolo e di parlarne. Ci siamo incontrati a novembre e oggi siamo già pronti a lanciare questo progetto innovativo a dimostrazione quanto forte e determinata sia stata la volontà  tutti. È una giornata importante per i ragazzi, le famiglie e per tutto il territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *