Sociale

Evento “Bye Bully” a Bassano del Grappa

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO E DEL SAFER INTERNET DAY

Ritorna a Bassano del Grappa la campagna di prevenzione al bullismo, cyberbullismo e violenza tra pari realizzata da OTB Foundation in collaborazione con FARE X BENE ETS

Bassano del Grappa, 8 febbraio 2023 – Questa mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al Pala2 di Bassano del Grappa si è svolto BYE BULLY, l’evento rivolto alle scuole superiori del Bassanese, parte di una programmazione che ogni anno raggiunge migliaia di studenti in tutto il Paese. Moltissime indagini e ricerche realizzate sul territorio nazionale indicano il bullismo come un fenomeno presente in circa il 50% delle scuole italiane e, quando interpellati, moltissimi adolescenti e preadolescenti confermano di essere stati vittima di qualche forma di vessazione, in quasi la metà dei casi in maniera addirittura sistematica.

Bye Bully, la campagna di prevenzione al bullismo, cyberbullismo e violenza tra pari che OTB Foundation, da sempre attenta ai giovani, al centro di molti dei suoi progetti di sviluppo sociale, realizza da oltre 5 anni con l’associazione FARE X BENE per gli studenti e gli adulti di riferimento delle Scuole Secondarie d’Italia. L’iniziativa si concretizza in una serie di incontri organizzati dalla Fondazione in cui viene messa luce l’esperienza di chi è stato vittima di questi fenomeni, risvegliando una maggiore attenzione sul tema da parte dei ragazzi. Gli eventi prevedono la partecipazione di relatori professionisti e la presenza di educatori tra pari e ambasciatori di FARE X BENE, che condividono la propria esperienza professionale e personale fornendo consigli utili su come riconoscere i segnali di questo problema e suggerimenti su come intervenire.

Presenti al palazzetto circa 1.100 ragazzi del biennio degli istituti secondari di secondo grado del Bassanese (Liceo Ginnasio Statale “G.B. Brocchi”, ITET “L. Einaudi”, IIS “A. Scotton”, Istituto Agrario “A. Parolini”, Istituto Tecnico Industriale “Enrico Fermi” e Istituto d’istruzione Superiore “G. A. Remondini”), in collegamento tramite una diretta streaming trasmessa su YouTube anche il Liceo Statale “Laura Bassi” di Napoli, il Liceo Classico Statale “Ugo Foscolo” di Canicattì (AG),  il Liceo Classico Statale Tito Livio Milano,  l’IIS Lagrange di Milano, l’IISS Teodosio Rossi di Priverno (LT) e l’IC Iqbal Masih di Milano.

Questi i relatori:

Arianna Alessi – Vicepresidente OTB Foundation

Giusy Laganà – Direttore Generale FARE X BENE ETS, fondatrice, formatrice, referente bullismo e cyberbullismo, nonché membro dell’Advisory Board di Generazione Connesse (MIUR)

Lorenzo Galimberti – Responsabile comunicazione ed esperto di comunicazione e digital marketing, formatore, parte del comitato tecnico scientifico FARE X BENE ETS

Jolanda Renga e Brian Signorini – educatori tra pari, ambasciatori di FARE X BENE ETS, nonché testimonial diretti di episodi di bullismo

“Già nel 2018 avevamo fatto due tappe con il progetto Bye Bully a Bassano e a Vicenza“, commenta Arianna Alessi – vicepresidente di OTB Foundation. “Già nel 2018 il progetto Bye Bully aveva fatto due tappe a Bassano e a Vicenza“, commenta Arianna Alessi. “Oggi purtroppo i dati ci dimostrano che bullismo e violenza tra pari sono ancora altamente diffusi, e i social media e internet giocano un ruolo pesante in tutto questo. Attraverso gli incontri con gli studenti è possibile intervenire in maniera preventiva, nella speranza di portarli a riflettere e ad affrontare in maniera consapevole le scelte quotidiane che condizioneranno il loro futuro e quello della società. La presenza di professionisti mette i ragazzi a loro agio e abbiamo avuto modo di vedere in più occasioni che facilita la condivisione di offese o violenze subite, senza vergogna. BYE BULLY rappresenta un caposaldo per OTB Foundation, è un progetto davvero molto efficace e speriamo possa essere di supporto agli istituti del Bassanese, e non solo.”

“Abbiamo dato vita a FARE X BENE nel 2010 col desiderio di rendere migliore il mondo in cui viviamo e siamo fortemente convinti di esserci riusciti. Nel nostro cammino abbiamo creato decine di progetti sul tutto il territorio italiano, nelle scuole, nelle piazze e sul web raggiungendo milioni di persone di ogni età. E questo è possibile anche a collaborazioni come questa con OTB Foundation, che da anni crede nel nostro lavoro” racconta Giusy Laganà, Segretario Generale di FARE X BENE ETS. “Siamo nati come onlus di servizio per le donne vittime di violenza e per promuovere la cultura della tolleranza e del benessere nelle scuole di ogni ordine e grado. Ci siamo trasformati in ETS (Ente del Terzo Settore) nel 2019 ma nulla è cambiato nella sostanza: continuiamo nel nostro approccio progettuale innovando contenuti e modalità costantemente grazie ad un team di esperti multidisciplinari.” 

OTB Foundation e’ nata nel 2008 come organizzazione non profit del gruppo OTB. Creata con la missione di agire prontamente e concretamente in situazioni di emergenza e migliorare la vita delle persone in maniera sostenibile garantendo loro uguali opportunità, opera in Italia e nel mondo attraverso specifici criteri di selezione: impatto sociale diretto, sostenibilità ed innovazione. Dalla sua nascita ad oggi, OTB Foundation ha investito in oltre 300 progetti di sviluppo sociale nel mondo, con un impatto diretto sulla vita di circa 300.000 persone.

FARE X BENE ETS è un’associazione che tutela i diritti delle categorie sociali più deboli e soggette a discriminazioni come donne, bambini e persone disabili. E’ membro dell’Advisory Bord del Safer Internet Centre (SIC) – Generazioni Connesse del MIUR, da oltre 13 anni progetta e realizza con esperti formatori in modalità multidisciplinare (psicologi, legali, esperti digital e docenti formatori) percorsi e incontri di prevenzione, sensibilizzazione, educazione, contrasto e di Peer Education per promuovere una cultura di legalità, uguaglianza e rispetto, oltre a strategie finalizzate a rendere internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *